Visualizzazione post con etichetta teatro a gonfie vele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro a gonfie vele. Mostra tutti i post

lunedì 26 febbraio 2018

TEATRO A GONFIE VELE



Domenica 4 marzo 2018 ore 16.30
Teatro Casa della Comunità di Nago

Il mago di OZ
Teatrino dell'Erba Mata (SV)

Dorothy vuole tornare a casa, l’omino di paglia ha bisogno di un cervello, l’uomo di latta desidera un cuore perché crede di essere privo di sentimenti e, ancora, il leone re della foresta è alla ricerca del coraggio. Solamente Oz li può accontentare. 
Ma… ahimè, si viene a scoprire che Oz non esiste… Basterà un pugno di segatura, un cuore di carta e una bottiglia con un liquido verde per rassicurarli!
Dai tre anni

mercoledì 21 febbraio 2018

TEATRO A GONFIE VELE



Domenica 25 febbraio 2018 ore 16.30
Sala della Comunità, Riva del Garda (Tn)

L'acciarino magico

Teatro dell'Orsa (Reggio Emilia)

Una fiaba iniziatica.
Tra le più belle storie di Andersen.
Una vecchia strega sotto un albero aspetta un giovane soldato per inviarlo nella pancia della terra. Inizia così un’avventura indicibile. Tre caverne, tre cani, tre tesori da custodire e un magico acciarino che salva la vita.
Un viaggio tra re e regine, ricchezza e povertà; una fiaba per ricordarci che nelle tasche, anche nel momento del pericolo, abbiamo insperate risorse, inaspettati aiutanti che ci porteranno alla salvezza e forse al coronamento dell’amore.


Età consigliata: dai 5 anni.


martedì 6 febbraio 2018

TEATRO A GONFIE VELE


Domenica 18 febbraio 2018 ore 16.30
Auditorium Oratorio di Arco

Abbracci 
Teatro Telaio (BS) 

I protagonisti sono due simpatici Panda che stanno costruendo ognuno la propria casa. Si incontrano, si guardano, si piacciono, ma non sanno come esprimere il proprio affetto. 
Per poterci riuscire, è necessario frequentare una scuola speciale: una scuola d’abbracci. Perché con gli abbracci si possono esprimere tante cose: ci si fa coraggio quando si ha paura, si può festeggiare una vittoria, la gioia di un incontro o la speranza di ritrovarsi quando si va via. E così i nostri due Panda imparano a manifestare le proprie emozioni, fino a condividere la più grande di tutte, quella che rende colorato il mondo e fa fiorire anche i bambù. Gli abbracci sono un posto perfetto in cui abitare!

Età consigliata: dai 4 anni

martedì 30 gennaio 2018


DOMENICA 4 FEBBRAIO 2018 ORE 16.30
SALA POLIVALENTE DRENA

BECCO DI RAME

TEATRO GLUG (AR)

Uno spettacolo di narrazione e pupazzi tratto da una storia vera, che ha per protagonista Ottorino, la straordinaria oca dal Becco di Rame.
Una storia che vuole parlare ai bambini di temi importanti come l’amore per gli animali e per la natura, l’importanza della condivisione, il rispetto della diversità e l’accettazione della disabilità.


Età: dai 3 anni

martedì 23 gennaio 2018

TEATRO A GONFIE VELE


DOMENICA 28 GENNAIO 2018 ORE 16.30
TEATRO CASA DELLA COMUNITA' DI NAGO

PROGETTO VIA TEATRO 104 / TEATRO PER CASO

ARMENIAN ORPHANS

Le fiabe d’Armenia iniziano con la frase «C’era e non c’era una volta...», e terminano così: «Cadano tre melagrane dal cielo: la prima per chi ha raccontato questa storia, la seconda per chi l’ha ascoltata, la terza per il mondo intero».
Armenian Orphans è uno spettacolo fine e poetico dedicato al Giorno della Memoria. Tratta del genocidio che il popolo armeno ha subito cento anni fa ad opera del governo turco. Il tema è inserito in una cornice storica e geografica e la narrazione, pur emozionante e veritiera, è delicata e rispettosa della sensibilità e dell’innocenza del pubblico al quale si rivolge. Fare e offrire memoria è un progetto di sostegno alla crescita delle coscienze, alla capacità di discernere la via da intraprendere in ogni momento della vita.
Lo spettacolo offre uno sguardo, uno spunto di riflessione sui percorsi umani e per questo si consiglia di condividerne la visione con un genitori.
Età consigliata: dai 10 anni


lunedì 15 gennaio 2018

TEATRO A GONFIE VELE


Domenica 21 gennaio 2018 ore 16.30
Centro culturale di Locca
Teatro per Caso

STREGAPAGLIACCIOSTREGA

Il concorso Amor di Strega, bandito dall’ordine delle Streghe dall’Alito Pesante, mette in palio una super tecnologica scopa volante… Per averla, basterà conquistare l’amore, l’affetto, la fiducia, la simpatia… di tutti i bambini del mondo! Mica facile per una strega…
Ma Esmeralda e Domitilla, stravaganti e pasticcione, decidono di cimentarsi nell’impresa e corrono a rovistare nei bauli ereditati dalle loro trisavole, in cerca di ispirazione…
“Trasformatevi in pagliacci – dice il librone magico - i bambini li adorano!”
Detto, fatto! Le due allestiscono un circo meraviglioso, luccicante, strepitoso… e conquistano i bambini con esilaranti e poetici numeri di clownerie, acrobazia e giocoleria.

Dai 5 anni

sabato 13 gennaio 2018

TEATRO A GONFIE VELE

Domenica 14 gennaio 2018 ore 16.30
Auditorium Oratorio di Arco
Compagnia Mattioli (MI)

PREZZEMOLINA


In un angolo di un orto c’è una donna un po’ strana che parla al suo prezzemolo. Lo innaffia, lo coccola, poi s’innaffia i piedi e li trastulla pure nella terra. Ma oggi è arrivato il momento di vendere quel prezzemolo e come ogni volta la donna non ce la fa. Nell’orto ci sono alcuni segreti legati alla storia di una fanciulla che come tutte le fanciulle ha una mamma e che come tutte le mamme è bellissima… bella… carina… cioè particolare… anzi unica! E come in tutte le fiabe che si rispettino, c’è anche una fata. Una fata? A dire il vero è un’orchessa: il suo nome è Morgana, che quando sorride ha dei denti… denti? A dire il vero ha una dentiera di ferro, che sembra abbia dei rastrelli al posto dei denti. E poi c’è lui: Memè, il più bello che la mamma fè! Che è anche un po’ magico e che con le sue magie fa sospirare lei, Prezzemolina. Sospiri tu che sospiro anch’io... con i loro sospiri d’amore riusciranno a… e vissero felici e contenti!

martedì 21 novembre 2017

TEATRO A GONFIE VELE


Domenica 26 novembre 2017 ore 16.30
Teatro parrocchiale di Dro
Unterwassertheatre (Roma)

OUT

Apriamo la gabbia del nostro cuore, inutile chiudere, erigere barriere, inutile serrarsi in casa. Meglio esplorare, volare, nuotare, giocare!


Vincitore del Premio Eolo Awards 2016 per il Teatro di Figura e del Premio Benedetto Ravasio 2016, Out è uno spettacolo visuale, multidisciplinare, costruito interamente in modo artigianale. La sua estetica trae ispirazione da artisti come Mondrian, Calder, Rotkho, Folon, Steinberg, Escher.
Semplice, poetica, emozionante, è una performance di Teatro di Figura magnetica e potente. 

Età consigliata 6 anni

martedì 14 novembre 2017

TEATRO A GONFIE VELE


Domenica 19 novembre 2017
Centro culturale di Locca, Ledro (TN) ore 16.30

Madame Rebiné (Francia)
Un eroe sul sofà
  
C'è stato un tempo in cui super Cosimo fu l’uomo più forte del mondo.
Anni di voli stellari e imprese mozzafiato, salvataggi eroici e corse all’impazzata.
Anni in cui tutto gli era possibile. Pareva proprio che fosse invincibile.
Poi, un bel giorno senza alcun preavviso perse tutti i suoi poteri. 
Addio salti prorompenti e sorrisi ammalianti, braccia allungabili e occhi penetranti…
Nulla più riusciva a fare. E si rinchiuse in casa ad aspettare...

Età consigliata: dai 5 anni.

lunedì 6 novembre 2017

TEATRO A GONFIE VELE


Domenica 12 novembre 2017 ore 16.30
Teatro Don Bosco di Tenno
Le Strologhe (BO)

Storie da mangiare

Sul tavolo da cucina prendono vita divertenti personaggi e storie ricche di trovate, da La principessa sul pisello a
Biancaneve e i sette Nani, o meglio Biancaneve e i sette Pani...
Carla Taglietti e Valentina Turrini mettono in scena il cibo, scegliendo di narrare due storie tradizionali, con frutta, verdura, utensili da cucina, farine e tutto il necessario per l’impasto del pane. Gli ortaggi diventano i personaggi della fiaba e i bambini sono portati a guardare ‘con altri occhi’ le verdure che tutti i giorni vedono in casa o nei negozi e che spesso non amano; e assistono alla preparazione e all’impasto del pane con azioni fisiche associate alla storia narrata. Gli oggetti e i cibi collocati in una situazione differente da quella usuale, pur mantenendo inalterata la loro funzione, acquistano un nuovo significato, creando associazioni mentali insolite e divertenti.
Lo spettacolo ha ricevuto una segnalazione per l’alto valore proposto nell’ambito della XXV edizione del festival internazionale per ragazzi I teatri del mondo a Sant’Elpidio - Premio Otello Sarzi Nuove figure del teatro 2014.

Età: dai 4 anni

venerdì 3 novembre 2017

TEATRO A GONFIE VELE


Domenica 5 novembre 2017 ore 16.30
Nago, Teatro “Casa della Comunità”
I Fratelli Caproni (MI)

Il viaggio di Giovannino

Giovannino Perdigiorno è un grande viaggiatore, viaggia in automobile, in moto, in monopattino, a piedi, in aeroplano, viaggia in dirigibile, col carrettino a mano, con il treno diretto e con l’accelerato, ma un paese perfetto non l’ha ancora trovato... un paese dove gli errori non esistono. E allora… Giovannino viaggia, attraversa paesi fantastici, incontra tante persone diverse, che hanno nasi a forma di pipa o che rimbalzano come palle di gomma. Ogni volta impara qualcosa e capisce che l’esperienza del viaggio è più importante di qualsiasi perfezione, perché… nel viaggio tutto è compreso, anche l’errore, e quando si sbaglia… è un po’ come cadere. Ma poi, ti rialzi.

Età: dai tre anni



mercoledì 18 ottobre 2017

TEATRO A GONFIE VELE


Domenica 22 ottobre 2017 ore 16.30
Nago, Teatro “Casa della Comunità”
Kosmicomico Teatro (MI)

I MUSICANTI DI BREMA

A Brema, la città dove tutto è Musica e Gioia, bambini, vecchi, cani, gatti, asini, ammalati, sani, proprio tutti possono trovare quello che hanno sempre cercato: la felicità!». Questo c’era scritto all’ingresso della città di Brema: «Unico requisito: suonare uno strumento! Per divertirsi e divertire!». Con queste parole inizia lo spettacolo I musicanti di Brema.
In scena, un campo di papaveri a perdita d’occhio, la città tedesca all’orizzonte e pupazzi che suonano meravigliose musiche della tradizione folk francese. L’Asino suona l’organetto, il Cane la grancassa, il Gatto l’ukulele, il Gallo la cornamusa. Anche i briganti suonano: la chitarra elettrica!

Dai 4 anni

lunedì 6 marzo 2017

TEATRO A GONFIE VELE


Domenica 12 marzo 2017 ore 16.30
Nago, Teatro “Casa della Comunità”
Teatro per Caso (TN)

Le sorelle Bonamente

Rica e Babra sono due sorelle molto attente al loro stile di vita.
Mangiano le verdure del proprio orto, e frutta colta dagli alberi.
È proprio per questo che sono in ottima forma!
Ma, una notte, la loro cucina prende vita.
Si mette a sfornare pietanze grasse, colorate e piene di zucchero.
Le nostre sorelle Bonamente riusciranno a non cedere alla tentazione?

Età consigliata: dai 4 anni