![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhMtBNU0do4ALRMolCC4xdgxOiArnkt0k_yz_MpWNUybajbrLRQPSMuUO3ZAatsF78_tamaRrQ8Irs8hBIZ_fJi2DzWJVE3C9210D-6cqM__XYowZZDUZs0QVsTrWksj_P3v-QWhFw23-s/s200/17.jpg)
Ozziano dell'Emilia (BO) - Scuola Materna 'Rodari'
Animazione/spettacolo
Buon Natale
trampoli, clownerie, magia, giocoleria, bolle di sapone
e musica dal vivo
con
Erica Vicenzi
Mercoledì 9 novembre 2011
Il «Teatro a gonfie vele» è dappertutto
La nona edizione della rassegna di teatro per ragazzi è quella del «grande salto». Dopo anni di successo e di crescita continua – nel numero di spettacoli, nella qualità, nel sèguito di pubblico e nel numero di amministrazioni comunali coinvolte – il cartellone 2011-2012 di «Teatro a gonfie vele» vede uniti a fianco per la prima volta tutti i sette Comuni della Comunità Alto Garda e Ledro: Arco, Drena, Dro, Ledro, Nago Torbole, Riva del Garda e Tenno. Gli spettacoli si svolgono dal 13 novembre al 4 marzo 2012 nei teatri di Drena, di Dro, di Ledro e di Nago, con una novità che unisce ancora di più (e che sorride all’ambiente): un teatro-bus gratuito per gli spettacoli di Nago (si consiglia la prenotazione, telefonando al numero 0464 583619). La rassegna è organizzata con il sostegno della Comunità Alto Garda e Ledro e la collaborazione di «Teatro per caso» e del Coordinamento teatrale trentino; la direzione artistica è di Paola Ruffo. Il biglietto rimane ancora fermo al costo di 4 euro (ma chi non ha ancora compiuto 3 anni non paga mai nulla), con la novità della prevendita agli sportelli delle Casse Rurali. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 16.30.
La presentazione alla stampa dell’edizione 2011-2012 di «Teatro a gonfie vele» è stata nel primo pomeriggio di mercoledì 9 novembre a Forte Alto a Nago, presenti Nadia Ciaghi, responsabile dell’ufficio cultura e biblioteca di Nago Torbole; Giancarla Tognoni, responsabile di AltoGardaCultura; Cristina Chistè e Norma Stefenelli, assessori alla cultura rispettivamente di Dro e Nago Torbole; Paola Ruffo, direttrice artistica della rassegna; Sara Maino, responsabile di «Teatro per caso»; e Luca Giuliani, assessore alla cultura della Comunità Alto Garda e Ledro.
“Noi viviamo in un posto bello. Qui è tutto molto bello. Noi vogliamo perciò condividerlo, perché non ha senso farlo senza amici. Noi, con strabello, vogliamo convincervi a stare qui: a Nago e Torbole”.
Comincia così, con questa dichiarazione sulla bellezza del luogo, presupposto per una vita sana e comunitaria, “strabello.tn”, progetto ideato e curato dall’Associazione Teatro per Caso di Nago, in collaborazione con il Gruppo Oratorio di Nago e il Comitato manifestazioni Nago-Torbole.
Strabello.tn è uno dei progetti selezionati dal Piano Giovani di Zona della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro per l’anno 2011, il cui tema è I love my community e il cui filo conduttore è la cultura del non bere.
Lo spettacolo multimediale sulla Comunità di Nago-Torbole, al quale potrete assistere e che si effettuerà nelle giornate di sabato 1 ottobre 2011, alle ore 20.30, nella palestra del Circolo Surf Torbole, e domenica 2 ottobre, alle ore 20.30, nel teatro Casa della Comunità di Nago, sigilla e materializza la ricchezza poetica e creativa di un gruppo di preadolescenti e di adolescenti, che, nel corso di alcuni incontri estivi, si è “sballato” giocando con il video, con il web, con il teatro.
Manuel, Lorenzo, Loris, Sergio, Pietro, Sebastiano, Matteo, Davide, Chiara, Malvina, Daniele e Giorgia hanno prodotto qualcosa di bello, anzi di “strabello”, che vale la pena di vedere e di applaudire.
Sono residenti nei paesi che si affacciano sul lago. Il fascino e la amenità di questi luoghi devono aver influito positivamente sulle loro giovani vite…le loro dichiarazioni coincidono curiosamente con quelle delle vecchie vite che hanno incontrato, intervistato, assorbito. I loro desideri sono i nostri; come noi, grandi, vedono la bellezza e la vogliono mantenere e celebrare, perché “una cosa bella è per sempre”.
L’evento, curato dal duo artistico Sara&Rosamaria Maino, con la collaborazione webcreativa di Davide Ondertoller e Matteo DeStefano, si avvale della partecipazione della Smag, Scuola Musicale Alto Garda, del gruppo musicale Black Sheep, della compagnia Risallegria, del contributo organizzativo del Comune di Nago-Torbole, della Biblioteca di Nago e di Riva del Garda e del Gruppo culturale Nago-Torbole.
Per seguire le fasi del progetto “strabello” vi invitiamo a digitare sul vostro computer l’indirizzo del blog: www.strabellotn.wordpress.com, arricchito con i contributi dei ragazzi e le osservazioni creative sulla comunità di Nago-Torbole. L’indirizzo del gruppo Facebook è: www.facebook.com/groups/170871396307156/
Ideazione progetto, supervisione e regia video: Sara Maino
Laboratorio e regia teatro: Rosamaria Maino
Collaborazione webcreativa: Davide Ondertoller, Matteo DeStefano
Rete: Teatro per Caso di Nago, Gruppo Oratorio di Nago, Comitato Manifestazioni Nago-Torbole, Gruppo culturale Nago-Torbole, Smag, compagnia Risallegria, gruppo musicale Black Sheep
Il comunicato sulla pagina della Cooperazione Trentina e sulla pagina del Comune di Nago-Torbole